Biografia
Biografia del Sottosegretario Luigi SbarraLuigi Sbarra, nato a Pazzano (Reggio Calabria) nel 1960, è un sindacalista di lunga esperienza e dal 12 giugno 2025 è Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la delega alle Politiche per il Sud.
Impegno sindacale
Luigi Sbarra è stato Segretario generale della CISL dal 3 marzo 2021 al 12 febbraio 2025, un ruolo che ha raggiunto dopo una lunga militanza dedicata al sindacato.
La sua ascesa all'interno della CISL è iniziata con la leadership a livello locale e regionale. Dopo aver guidato la CISL di Locri, ha preso le redini della federazione provinciale di Reggio Calabria. Il suo impegno lo ha poi portato a diventare Segretario generale della CISL Calabria nel 2000.
Nel 2009, il suo percorso ha preso una svolta nazionale, entrando a far parte della segreteria confederale della CISL. Successivamente, nel 2016, è stato eletto Segretario generale della FAI-CISL, la federazione che tutela i lavoratori dei settori agricolo, alimentare, forestale, della pesca e del tabacco.
La leadership nella CISL
Il 28 marzo 2018, Sbarra diventa segretario generale aggiunto della CISL. Il 3 marzo 2021 assume l’intera leadership del sindacato, incarico in cui viene rieletto con voto unanime il 28 maggio 2022.
Durante il suo mandato, Sbarra promuove una linea pragmatica e dialogante con istituzioni e parti sociali, valorizzando la contrattazione nazionale e decentrata, la concertazione e la partecipazione.
Tra le iniziative più rilevanti si segnala la proposta di legge d’iniziativa popolare per l’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a partecipare alla gestione delle imprese. L’iniziativa raccoglie oltre 400.000 firme e introduce strumenti concreti di partecipazione gestionale, economica, organizzativa e consultiva nelle aziende, con l’obiettivo di costruire un nuovo modello di relazioni industriali.
Il 29 dicembre 2024 annuncia il suo ritiro al compimento dei 65 anni; il 12 febbraio 2025 lascia ufficialmente la guida della CISL per raggiunti limiti d’età, in coerenza con le regole statutarie.
Incarico governativo
Il 12 giugno 2025 viene nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle politiche per il Sud; nella stessa giornata giura come figura “indipendente”.